土龍 道場
Benvenuti al Tsuchi Ryu Dojo di Asti!
Situato nel cuore di Asti, in Piemonte, il nostro dojo è il primo corso di Ninjutsu ad Asti affiliato alla Scuola Bujinkan del Dr. Masaaki Hatsumi. L’addestramento nella Bujinkan è comunemente chiamato Budo Taijutsu e si sviluppa dallo studio di nove antiche scuole di arti marziali.
Il nostro dojo offre un ambiente accogliente e stimolante per l’apprendimento delle arti marziali. Le tecniche che insegniamo comprendono sia il “Taijutsu” a mani nude, sia l’uso delle più tradizionali armi giapponesi, “buki”. Questo stile ha dimostrato la sua efficacia sul campo di battaglia del periodo feudale giapponese e si è evoluto nel tempo per essere ancora efficace oggi.
Il nostro istruttore è altamente preparato e in costante aggiornamento. Il gruppo di persone da cui è composto sono tutti bravi e volenterosi.
Non esistono gare nella nostra disciplina e all’interno del Dojo. Crediamo che le arti marziali siano un cammino personale e unico per ogni individuo. Il nostro approccio è adatto a tutti, indipendentemente dall’età, dal sesso o dalle abilità fisiche. Le tecniche possono essere adattate per soddisfare le capacità fisiche di ciascun praticante, rendendo il nostro dojo un luogo inclusivo per tutti.
L'obiettivo principale del Budo Taijutsu è il miglioramento personale, e la disciplina abbraccia aspetti strategici, storici, filosofici e culturali relativi al warfare giapponese. Hatsumi Sensei ha continuato a far evolvere la disciplina e ha costruito la base per le future evoluzioni, portando la sua disciplina ad essere motivo di incontro e scambio tra diverse culture nel mondo.
La Bujinkan offre un allenamento dinamico che migliora forza, flessibilità, equilibrio e coordinazione, favorendo una forma fisica generale che si adatta a tutte le età e livelli di preparazione.
Le tecniche apprese non sono solo tradizionali, ma si adattano alle esigenze contemporanee, fornendo strumenti pratici per situazioni di difesa personale nella vita quotidiana.
L’allenamento richiede concentrazione e disciplina, elementi che aiutano a sviluppare la resilienza mentale, la capacità di concentrarsi e a gestire meglio lo stress quotidiano.
La Bujinkan non è solo un’arte marziale; è un percorso che promuove l’autoconoscenza e il miglioramento personale. La profondità con cui ci si addentra in questo percorso è totalmente personale, offrendo spunti non solo sul piano fisico, ma anche su quello mentale, emotivo e spirituale.
Studiare la Bujinkan permette di entrare in contatto con una ricca tradizione storica e filosofica, offrendo una prospettiva culturale che arricchisce la formazione personale e il rispetto per le radici marziali.